Maurizio Cerchiara, Avvocato patrocinante in Cassazione ed esperto in Diritto amministrativo, del Lavoro e Comunitario.
Vivo a Roma e sono titolare di uno studio legale specializzato nella ricerca giuridica che utilizza criteri e metodologie di natura scientifica per risolvere i problemi giuridici e la ricerca manuale nelle biblioteche giuridiche rappresenta la particolarità del mio studio coadiuvato da una specifica struttura ed organizzazione.
Tramite l’Associazione ALEGINT, ho enucleato alcuni principi del diritto, già elaborati alla fine degli anni ’80 e che hanno in comune una unica radice: rimettere al centro della società l’elemento umano che sta sempre più scomparendo.
Tali principi traggono ispirazione dalle norme della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, dalla Carta dei diritti fondamenti dell’UE ma, soprattutto, dal pensiero del grande filosofo del diritto Giuseppe Capograssi.
Quest’ultimo, ha evidenziato che il diritto è in crisi perché l’uomo è in crisi rispetto ad una società che sempre più lo ridimensiona e ridimensiona la sua esperienza. Cosicché tutti i problemi diretti della vita sociale, che prima erano di privata competenza dell’ individuo, diventano di giurisdizione dello Stato.
Oggi si riscontra una mancata tutela dell’ individuo perché il diritto moderno spesso difende esclusivamente il singolo in via subordinata rispetto a quegli insiemi che nella società sono inevitabilmente più grandi di lui: la Nazione, Lo Stato, l’associazione, la categoria, la lobby, il partito.
Da qui il problema del diritto contemporaneo: ristabilire un rapporto armonico tra il cittadino, il giudice, l’ordinamento giuridico, l’amministrazione.
Ho fondato pertanto, unitamente ad altri colleghi, la Consulegint www.consulegint.eu
una associazione tra studi legali dislocati su tutto il territorio nazionale tra di loro collegati dai principi generali del diritto moderno.
Condivido ed accetto i principi del programma di Nova /Italia Partito On-Line. Debbo constatare alcune effettive identità e affinità di vedute sussistenti tra quest’ultimo e l’associazione giuridica da me costituita.
Il porsi come obiettivo di rendere sostanziale ed effettiva la potenzialità del cittadino attraverso una legislazione adeguata, risulta, infatti, uno dei più importanti principi giuridici della Consulegint.
Inoltre, il fatto che l’impresa debba avere contenuto etico, costituisce un altro principio della nostra associazione e la responsabilità sociale d’impresa da voi sostenuta si inquadra indubbiamente in questa ottica morale in quanto ristabilisce un creativo rapporto di tutte le componenti sociali rispetto all’impresa.
Il programma del partito appare pertanto in linea con una visione moderna ed evoluta della società.
Tuttavia, occorre considerare che alcuni principi inseriti necessitano di ulteriori riflessioni ed approfondimenti soprattutto di natura giuridica.
Intanto, va rilevato che non possono essere condivisi alcuni principi che non risultano legittimi rispetto alla vigente normativa italiana e comunitaria, come il reddito di cittadinanza.
Gli stessi obiettivi possono essere realizzati tramite il ricorso a forme di operatività economica legittime, come l’utilizzo della moneta complementare locale, rispetto alla quale metto a disposizione un mio recente intervento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento